Come attaccare bottone. Tecniche per iniziare una conversazione

È difficile dare dei suggerimenti su come fare conversazione che non siano troppo generici. Dopotutto, ci sono infiniti modi in cui una conversazione può procedere e non è possibile avere una scaletta già pronta per tutte le possibili situazioni. Se invece parliamo di come iniziare una conversazione, le cose si semplificano notevolmente. Possiamo infatti contare su una lunga serie di tecniche che, se applicate correttamente, ci permettono di attaccare bottone in maniera efficace con chiunque.

Principi base per iniziare a fare conversazione

La tua frase di approccio non è poi così importante

È relativamente facile iniziare a conversare con qualcuno e la frase esatta da dire, di solito, non è poi così importante. Certo, alcune frasi d’approccio sono meglio di altre, ma non così tanto da dover dedicare giornate intere di studio a trovare quella perfetta.

Ciò che determina se una conversazione andrà bene o male, è ciò che avviene subito dopo questo primo scambio, quando inizi a parlare un po’ di più. Se sei abbastanza bravo a chiacchierare e l’altra persona è disponibile, le cose dovrebbero andare bene. Se all’altra persone non va di parlare o non è una buona conversatrice, allora le cose potrebbero non andare come avresti voluto.

La tua autostima gioca un ruolo importante

Come dicevo prima, iniziare una conversazione è una cosa tecnicamente facile da fare. Spesso, ciò che ti blocca è proprio l’idea di non riuscire ad affrontare questo ostacolo. Magari perché sei timido e insicuro e pensi di stare infastidendo le altre persone oppure di non avere niente di interessante da dire. Magari ti senti ansioso di parlare con qualcuno che non conosci. Se questo è il caso, forse è meglio lavorare su te stesso per aumentare il tuo livello di autostima e combattere gli attacchi d’ansia prima di imparare cosa dire in ogni situazione.

Parla con le persone come se già vi conosceste

Quando inizi a parlare con qualcuno, fallo nello stesso modo in cui lo faresti se già vi conosceste. Non esagerare e non entrare eccessivamente in confidenza, ma allo stesso tempo cerca di non essere troppo formale e riservato. Se adotti questa strategia, apparirai più amichevole e sicuro di te e metterai l’altra persona a proprio agio.

Questo significa anche che puoi saltare le presentazioni formali o le classiche domande per conoscervi e passare direttamente ad argomenti più interessanti. Per esempio potresti andare da una persona e subito iniziare a parlare delle notizie di oggi. Ovviamente ci sono dei vantaggi anche a fare le presentazioni come prima cosa. Cerca però di non sentirti obbligato a seguire questa sequenza ogni volta.

Cerca di avere un piano B

A volte dici qualcosa e l’altra persona risponde, ma questa risposta non ti da molti spunti su cui lavorare per portare avanti la conversazione. Un classico esempio è quello in cui chiedi a qualcuno “Come va?” e questo risponde solamente “Bene“. Oppure fai una domanda su un film che ha visto di recente e ti senti rispondere “Niente di che“. Non puoi mai sapere quando questo può accadere, quindi è buona regola essere preparati per fare un nuovo tentativo e dire qualcos’altro che permetta alla conversazione di riprendere. Potresti fare una domanda più specifica del tipo “Perché dici niente di che? Ho letto un sacco di recensioni entusiaste. Come mai non ti è piaciuto?” o chiedere qualcosa di diverso o fare un’altra affermazione. In generale, man mano che diventerai sempre più bravo a pensare velocemente, sarai sempre più libero di dire qualsiasi frase d’approccio che vorrai. Anche se l’altra persona non risponde nella maniera ideale, sarai comunque in grado di poter proseguire in qualche modo l’interazione.

Alcuni modi per iniziare una conversazione

Queste strategie, possono essere usati su persone da sole o su gruppi. Dal momento che elencherò un sacco di opzioni e nessuno si aspetta che tu le ricordi tutte, ti suggerisco di usare la prima che ti viene in mente quando si tratta di andare da qualcuno e attaccare bottone perché sono tutte ugualmente efficaci.

Con la gente che non conosci puoi sempre iniziare col presentarti

Se stai conoscendo qualcuno per la prima volta, puoi sempre iniziare la conversazione facendo le presentazioni:

  • Il mio nome è Marco. Piacere di conoscerti…
  • Qual’è il tuo nome?… Io sono Marco…
  • Ciao, sono Marco di (nome dell’azienda per cui lavori)…

Questo romperà il ghiaccio e potrete iniziare a conversare subito dopo. Se ciò non dovesse accadere, vi sarete semplicemente scambiati i vostri nomi e dovrai usare un altra frase d’approccio per iniziare a conversare sul serio. Con la gente nuova, non devi per forza presentarti per iniziare a chiacchierare. Puoi iniziare ad interagire anche in altri modi e, dopo un po’, verrà naturale presentarsi l’un l’altro usando frasi del tipo “A proposito, mi chiamo Marco“.

Chiedi alle persone come sono finite nel posto in cui siete

Questo metodo si applica soprattutto alle persone che non si conoscono, ma puoi anche utilizzarlo con qualcuno con cui hai già chiacchierato un paio di volte.

  • Da quanto tempo giochi in questa squadra?
  • Chi altri conosci a questa festa?
  • Da quanto tempo lavori qui?
  • Che cosa vi ha spinto a scegliere proprio questo locale stasera?

Commenta la situazione in cui vi trovare

  • È una festa molto divertente
  • Ci sono un sacco di clienti qui oggi, non è vero?
  • L’ultima volta che sono venuto in questo bar, c’era un addio al celibato
  • Fa caldo oggi. Prima il termometro segnava 37 gradi” (il meteo è un argomento che può interessare a chiunque)

Fai una domanda sulla situazione in cui vi trovate

A volte hai veramente una domanda sul contesto in cui ti trovi ed è naturale iniziare a parlare con qualcuno. Di tutte le strategie per iniziare a fare conversazione, questa è quella in cui la gente “mente” più facilmente. In realtà in poche occasioni avrai veramente bisogno di una risposta, ma è comunque un’ottima scusa per iniziare a fare due chiacchiere.

Molta gente è convinta di poter usare solo questo genere di approccio perché sembra il più naturale e spontaneo ed è difficile ricevere un rifiuto perché è assolutamente lecito avere bisogno di informazioni.

  • Sai a che ora chiude questo posto?
  • Ho perso la prima lezione. Il prof ha detto quando ci saranno gli esami?
  • Sai quale è il nome della canzone che stanno suonando in questo momento?

Fai una domanda personale

Questo tipo di domande è un po’ strano da fare a qualcuno che passa per strada se prima non vi siete presentati. Se hai già parlato con qualcuno e state semplicemente iniziando una nuova conversazione, puoi utilizzare questa tecnica facilmente.

  • Quindi che scuola hai fatto?
  • Che lavoro fai?
  • Hai figli? “Che età hanno?
  • Segui il basket?

Fai un’affermazione o un complimento

Fare un’osservazione su qualcuno, può aiutare a far procedere la conversazione. Anche i complimenti ricadono in questa categoria.

  • Sembri di buon umore oggi
  • Mi piace il tuo cappello. Dove lo hai preso?
  • “Hai una collezione di film fantastica!

La maggior parte delle volte questo approccio funzionerà alla grande. Alcune persone però potrebbero sentirsi a disagio se fai un commento o un complimento su di loro. Si sentono insicure e pensano che tu le stia criticando. Per esempio, se dici ad una persona che ha la creatività di un artista, questa potrebbe intendere la cosa come “Mi sta dicendo che sembro lunatico e distratto“. Se ciò dovesse accadere, rassicura il tuo interlocutore dicendo che non intendevi niente di male e cambia subito argomento.

Fai una domanda o un’affermazione su un argomento esterno

L’obiettivo è quello di dire qualcosa che, si spera, porti l’altra persona a parlare.

Esempi di domande:

  • Hai visto (un nuovo film)? Che ne pensi?
  • Sei andato al concerto di (gruppo musicale)? Come è stato?
  • Hai letto quell’articolo sul giornale…?

Esempi di affermazioni:

  • Penso di andare a vedere (un nuovo film). Ho visto il trailer e sembra spettacolare…
  • Vorrei essere andato al concerto l’altra sera. Adoro quella band. So che tu ci sei stato…
  • Ho letto un interessantissimo articolo ieri sul giornale in cui…

Fai un’affermazione su te stesso

Questa strategia si applica meglio con persone che già conosci, ma in alcune circostanze, sono ugualmente appropriate anche per iniziare a parlare con gli sconosciuti.

  • Sono così felice, ho appena dato l’ultimo esame del quadrimestre
  • Questo week-end sono venuti i miei genitori a trovarmi
  • Ho appena scoperto che il mio capo mi ha spostato il turno a mercoledì notte
  • (Ad una festa) “Ragazzi sono sconvolto! Mi sono appena fatto tre cicchetti di fila

Con qualcuno che conosci, chiedi notizie su qualcosa che sta facendo o ha appena fatto

  • Come è andato il week-end al mare?
  • Come vanno gli esami?
  • Come sta tua figlia? È guarita dall’influenza?
  • Alla fine lo hai comprato quel gioco di cui parlavi? Com’è?

Chiedi di fare qualcosa per te

Questa tecnica rompe velocemente il ghiaccio e ti consente di proseguire facilmente col discorso.

  • Hai da accendere? Hai una sigaretta?
  • Mi passeresti quel bicchiere?”
  • Mi terresti occupata la sedia? Vado via solo per un attimo

Di’ “Ciao” o “Come va?

Anche se questo è un modo molto comune per iniziare una conversazione e funziona anche abbastanza bene, ha lo spiacevole effetto collaterale che a volte la conversazione tende a non accendersi. Se dici “Come va?” la risposta più classica è “Bene” o “Tutto ok” ed è difficile a questo punto proseguire con l’interazione.

Usare questo tipo di approccio può funzionare nei seguenti scenari:

  • Lo usi solo per iniziare la conversazione, ma hai già qualcos’altro di pronto da dire.
  • Il tuo potenziale interlocutore ha un’aria amichevole e sembra ben disposto a fare quattro chiacchiere con te.
  • Stai entrando in una conversazione già iniziata. Per esempio, sono tutti seduti ad un tavolo, ti unisci a loro dicendo “Come va?” e tutti capiscono che vuoi partecipare alla conversazione anche tu.

Fai domande creative

Questa strategia può essere interessante, ma a mio parere è un po’ troppo sopravvalutata. Ho letto di persone che suggeriscono di evitare i metodi troppo banali per iniziare una conversazione, preferendo domande più originali e uniche. Come dicevo, a volte può anche funzionare, ma nella vita di tutti i giorni, quando si tratta di parlare con amici, colleghi o compagni di classe, dire qualcosa di più basso livello va bene comunque. Anzi, sarebbe un po’ strano se tu esordissi sempre con domande del tipo “Cosa faresti se non ci esiste nessuna legge per un giorno?“. Una volta ogni tanto, questo tipo di domande può accendere la scintilla della conversazione e aprire nuovi argomenti di discussione, ma cerca di non esagerare troppo.

Firma Marco Lombardo

5 Replies to “Come attaccare bottone. Tecniche per iniziare una conversazione”

Rispondi