Autostima: come aumentarla al massimo

Avere un’autostima di ferro e apparire sicuri di se, è il primo passo del processo di miglioramento che ti porterà a costruire rapporti di amicizia sani. Chi ha una bassa autostima è anche disposto ad accettare molti compromessi per paura di rimanere solo. Ecco perché chi è poco sicuro di se finisce per non avere amici o essere trattato male da quei pochi che gli sono rimasti.

Sviluppare una buona autostima è sempre possibile, perché non dipende solo dai successi esterni, ma è soprattutto uno strumento interiore. 

In questo articolo ho raccolto le tecniche più efficaci per aumentare la tua autostima ai massimi livelli.

Dimentica il passato

Dimentica ogni critica non costruttiva o insulto, che hai ricevuto in passato. L’opinione che hai di te stesso è la più importante di tutte, perché solo tu ti conosci davvero. Tutti siamo stati feriti da qualcuno in passato. È importante non legarci troppo a questi abusi e non permettere che continuino a ferirci anche dopo molto tempo, perché significherebbe solo far vincere chi voleva farci del male. Se lasci andare il passato, allora sarai tu ad uscirne vincitore.

Affermazioni positive

Ripeti continuamente a te stesso che sei una persona meravigliosa, che merita di essere felice. Fai una lista di cose che ti piacciono di te e ripetile più che puoi. Insomma, fatti mille complimenti. Di’ a te stesso che sei una persona straordinaria. Rimarrai stupido dagli effetti di questo esercizio.

Sii te stesso

Non cercare di copiare gli altri, ma valorizza la tua unicità. Cerca di fare il meglio che puoi e non ti criticare troppo se non sarai sempre in grado di soddisfare le tue aspettative, ma soprattutto, evita di cambiare le tue idee e credenze più profonde solo per cercare di essere simpatico e uniformarti agli altri.

Evita le persone negative

Alcune persone hanno un’indole negativa che può fare male agli altri. Una persona deprimente, ad esempio, potrebbe rendere molto tristi la gente con cui entra in contatto. Ricorda che in un gruppo, si tende ad assumere tutti il livello di autostima più basso presente.

La perfezione non esiste

Puntare alla perfezione è una causa persa. Non sforzarti di essere IL migliore, ma cerca semplicemente di essere migliore di quanto sei adesso. Cerca sempre di migliorare te stesso, ma non essere ossessionato dalla perfezione perché è una condizione impossibile da raggiungere. Essere ossessionati dalla perfezione è una fonte di ansia molto comune.

Premiati quando hai successo

La nostra educazione (soprattutto quella scolastica) ci porta a dire a noi stessi che dobbiamo essere puniti quando sbagliamo, ma non siamo capaci di ricompensarci allo stesso modo quando facciamo la cosa giusta. Valorizza i piccoli e grandi traguardi che ottieni, e accetta di buon grado i complimenti che ti vengono fatti.

Prendi l’abitudine a premiare te stesso grazie a questo utile esercizio. Prima di andare a dormire, ogni sera, elenca almeno tre eventi della tua giornata di cui sei fiero. La maggior parte delle volte non saranno eventi straordinari, ma vanno bene anche cose del tipo “Oggi ho mangiato le verdure a pranzo“, oppure “Oggi ho salutato il mio vicino in ascensore“. Dopo aver elencato questi tre eventi, complimentati con te stesso per la buona giornata che hai avuto.

Mantieni una buona postura

Persone con spalle curve e movimenti lenti mostrano una chiara mancanza di sicurezza in sé stessi. Se mantieni una buona postura ti sentirai automaticamente più sicuro di te. Stai dritto con la schiena, testa alta e guarda la gente negli occhi. Farai una buona impressione e ti sentirai più sveglio ed energico.

Questo curioso effetto ha delle basi scientifiche non banali. Prova a dire “Sono felicissimo, che bella la vita!” stando curvo, chiuso a riccio, guardando in basso e con espressione seria. Qualcosa non quadra, vero? Questo perché il tuo linguaggio del corpo contraddice le tue parole. Mente e corpo sono uniti nell’espressione dei nostri stati d’animo. Se hai una postura decisa, aperta, la mente si disporrà a sentire e trasmettere meglio queste sensazioni.

Fai qualcosa di altruista

Fai del volontariato nella tua comunità (civile, religioso, ecologico, politico…). Se smetti di pensare solo a te stesso e ti concentri sul contributo che stai dando al resto del mondo, non ti preoccuperai più dei tuoi normali difetti. Fare del bene ti fa sentire bene!

Piccoli gesti quotidiani per aumentare l’autostima

[clickToTweet tweet=”Migliorare l’autostima è una questione di esercizio quotidiano @amiciziavera https://wp.me/p2JKGn-TT” quote=”Migliorare l’autostima è una questione di esercizio quotidiano”]

 

Vestiti bene

Nessuno ha consapevolezza del tuo aspetto meglio di te. Se ti senti a tuo agio nei vestiti che porti, cambierà il modo in cui ti proponi e interagisci con gli altri. La regola migliore è “Paga due per prendere uno“: invece di comprare una valanga di vestiti mediocri, prendine pochi e ben selezionati. Abiti di buona fattura durano più a lungo e vestono meglio. Trova cose che ti piacciono davvero e vedrai che indossandole ti sentirai molto meglio.

Fai esercizio fisico

L’allenamento fisico ha un potente effetto sulla sicurezza in sé stessi. Se sei fuori forma, ti senti insicuro e poco attraente. Facendo allenamento, migliori le tue qualità estetiche e fai qualcosa di costruttivo durante i tempi morti. Se fai esercizio al mattino si genera anche un sentore positivo che permane per il resto del giorno. Non è indispensabile andare in palestra… anche un po’ di jogging e dello stretching alla mattina, garantiscono una sensazione di leggerezza che dura tutto il giorno.

Firma Marco Lombardo
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (28 votes, average: 4,54 out of 5)
Loading...

One Reply to “Autostima: come aumentarla al massimo”

Rispondi