Chat online: 9 trucchi per fare amicizia

Le chat online e i servizi di messaggistica istantanea (IM) sono una specie di terra di nessuno quando si tratta di buone maniere. Eppure la maggior parte di noi le utilizza, spesso anche per lavoro. Questi strumenti sono un ottimo modo per trovare nuove amicizie o per trasformare una semplice conoscenza in vera e propria amicizia. È importante sapere quali sono gli atteggiamenti che innervosiscono il tuo interlocutore. Questa guida ti svelerà 9 trucchi per risultare più amichevole in chat.

1. Conosci il tuo pubblico, specialmente in una chat libera

Quando si frequenta una chat senza registrazione, ogni tanto ci si imbatte in persone con stato “Non sto qui tutto il giorno ad aspettare che qualcuno mi scriva“. Se hai intenzione di scrivere ad una di queste persone, è meglio che tu abbia qualcosa di interessante da dire.

In realtà, moltissime persone sono online in attesa che qualcuno parli con loro. Mentirei se dicessi di non aver mai perso un’ora in una chat senza alcun motivo valido.

[clickToTweet tweet=”In chat è fondamentale capire a chi stai scrivendo @amiciziavera https://wp.me/p2JKGn-GX” quote=”In chat è fondamentale capire a chi stai scrivendo”]

Se stai parlando con qualcuno che si diverte a perdere tempo, questa persona sarà molto felice di rispondere al tuo “Come va?” con un “Niente di che, mi sto facendo un panino“. In altri casi il tuo interlocutore è qualcuno che vuole arrivare dritto al punto.

Nel dubbio, il secondo atteggiamento è sempre il migliore.

2. Usa lo stile giusto per chattare

Un’altro importante aspetto da tenere sempre a mente è lo stile con cui vuoi chattare. In generale, una chat è piuttosto informale, anche se si tratta di una chat di lavoro. Ma questo non significa che non ci sono regole.

Quando si utilizza una chat per motivi di lavoro, non è sempre detto che si possano usare abbreviazioni, acronimi e linguaggio informale. Se vuoi chattare con colleghi abituali allora puoi adottare un linguaggio più informale, ma se il tuo interlocutore è una persona che conosci poco, allora è molto meglio adottare un tono più formale (controlla l’ortografia, evita il gergo e scrivi frasi complete).

3. Non essere online solo a metà

Uno degli aspetti più fastidiosi delle chat online è l’insicurezza di non sapere se una persona è veramente davanti al computer, oppure sta anche facendo altro, oppure addirittura è andato a farsi un caffè al bar.

Non è così male quando scrivi a qualcuno un paio di volte e questa non risponde affatto. Probabilmente si è dimenticato la chat aperta ed è andato a pranzo.

Molto peggio è la persona “online solo a metà”, cioè quella che risponde quel tanto che basta per farti sapere che è in linea, ma non abbastanza da sembrare realmente impegnata nella conversazione. Questo atteggiamento è incredibilmente frustrante soprattutto quando si è emotivamente vulnerabili verso qualcuno che non è interessato.

Per evitare che i vostri amici vivano in qusto costante stato di angoscia, bisogna essere chiari circa il proprio stato. Fai capire esplicitamente se sei troppo occupato per parlare.

4. Usa i messaggi di stato

A volte devi essere online per lavoro, ma in realtà non hai tempo per le conversazioni personali. In queste situazioni, impostare un messaggio di stato del tipo “al lavoro” consente ai tuoi amici di capire che sei occupato e non è il caso di disturbarti.

O magari stai pulendo casa, ma tieni la chat aperta. In questo caso un messaggio del tipo “occupato” farà capire ai tuoi amici il motivo per cui rispondi una volta ogni ora.

Entrambi sono più efficaci del generico “non disponible” perché sono specifici. I tuoi amici non perdono la voglia di darti attenzione e capiscono anche la ragione del tuo comportamento scostante.

5. Rispetta lo stato degli altri

Il messaggio “non disponible” ha perso ogni significato. Siamo tutti al nostro computer in ogni momento. Molte persone mettono lo stato rosso “occupato” perché hanno altro da fare, ma la maggior parte del tempo rispondono ai tuoi messaggi in pochi secondi.

Lo stato “non disponibile” può voler dire qualsiasi cosa. Ma un messaggio più specifico del tipo “al lavoro” dovrebbe spingere la gente a non inviare link a video di gatti (a meno che non sia proprio questo il tuo lavoro).

E se il messaggio dice “al telefono” non inviare un milione di messaggi. Sarà sufficiente scrivere “Ehy, fammi sapere quando hai finito“.

6. Non scomparire

Una disconnessione improvvisa nel mezzo di una conversazione è estremamente fastidiosa.

E l’equivalente elettronico di alzarsi e andarsene mentre sei a metà di una frase. Il mondo delle chat non è così formale come il mondo reale e non c’è bisogno di lunghi addii, ma un semplice “Devo scappare!” seguito eventualmente da un “Ci sentiamo presto” richiede solo due secondi.

Allo stesso modo, se si devi assentarti per un minuto, un rapido “Torno subito” eviterà
al tuo corrispondente di angosciarsi sul motivo per cui hai smesso di rispondere.

7. Sii più chiaro quando sei in chat

[clickToTweet tweet=”Il sarcasmo non è facile da esprimere in chat @amiciziavera https://wp.me/p2JKGn-GX” quote=”Il sarcasmo non è facile da esprimere in chat”]

In chat è necessario spiegare le cose un po’ più chiaramente di quanto lo faresti di persona. Invece di un criptico “Meh“, scrivi “Non mi sento bene, non penso che dovrei giocare a bowling

Inoltre fare domande più specifiche può portare a risultati migliori. Invece di dire semplicemente “Sono confuso” utilizza “Come hai intenzione di mettere tutti quei gatti nella valigia?

Una breve spiegazione ti risparmerà un sacco di incomprensioni.

8. Se sei invisibile, sei una brutta persona

Lo stato invisibile è il più grande atto di codardia su internet. È fantastico perché hai tutte le possibilità e nessuno degli aspetti negativi o indesiderati. Ma immagina un mondo in cui tutti fanno così…

È sbagliato ed egoista.

L’unica eccezzione accettabile è per motivi di lavoro: in questo caso, essere invisibile può essere una buona alternativa ad un messaggio “non disponibile“.

9. Chatta con attenzione, anche in una chat senza registrazione

Controlla sempre quello che dici in chat, anche se si tratto in una chat gratis senza registrazione.

Proprio come con la posta elettronica, può essere archiviato, copiato e distribuito. Che cosa si pubblica online, anche in quello che sembra un ambiente informale o privato, non è più
veramente privato dopo aver premuto il tasto Invia.

In sostanza, non dire niente in chat che non vorresti fosse salvato sul computer di qualcun altro.

Firma Marco Lombardo
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (4 votes, average: 2,25 out of 5)
Loading...

3 Replies to “Chat online: 9 trucchi per fare amicizia”

  1. Ciao Marco, sono un nerd solitario e ho sempre considerato le chat, soprattutto quelle pubbliche come un luogo in cui si incontrano sempre i soliti per parlare di argomenti di bassisismo livello e in cui si perde moltissimo tempo e non si va oltre il ciao o di dove sei, in cui il prossimo o chiunque sollevi un qualsiasi argomento è indesiderato. attualmente le chat sono cadute un po’ in disuso e ci si ritrova a chattare da soli per sfatare gli eventuali dubbi di uno scorretto funzionamento del software o della connessione della chat. che chat si potrebbero usare oltre a quelle di facebook?

    • Ciao Stefano, è vero che ultimamente le chat room sono cadute in disuso e vengono usate soprattutto da alcune nicchie. In realtà le chat si sono evolute e ci sono tantissime piattaforme di messaggistica che ti permettono di entrare in contatto con altre persone che condividono i tuoi stessi interessi. Gli esempi più famosi, oltre a facebook messanger, sono skype, whatsapp, viber, wechat, snapchat, ecc… Puoi trovare community di chatters un po’ ovunque. Ovviamente i suggerimenti del mio articolo qui sopra valgono sempre. Buona socializzazione!

    • Stefano non ti si può dare torto, ma è anche vero che molto spesso chi si lamenta di più non è quello/a che apporta dialoghi veri nelle chat benché ne sia assiduo frequentatore.
      Non è un attacco personale quello che sto facendo, ma la constatazione quotidiana che le persone non sanno più interagire se non su banalità e si aspettano di “assistere” a grandi dialoghi che possano intrattenerli, dimenticando che una chat non è la tv e che la noia e la mancanza di idee colpisce chiunque passi ogni giorno ore ed ore in una chat.
      Chi usa WhatsApp o Facebook è la stessa che cerca contatti “freschi” nelle chat online, non è quindi il software il problema ma la non comunicazione di base.
      Si spera i tempi cambino per il bene di tutti…

Rispondi