Guest Post – Come recuperare autostima esprimendo chi sei veramente

Questo articolo è stato scritto da:

Giacomo Papasidero
DIventare Felici logo

Oggi voglio spiegarti come puoi recuperare autostima tirando fuori quello che a volte nascondi.

Il problema è che spesso siamo condizionati, o meglio ci lasciamo condizionare, dalle cose che pensano gli altri, dai loro giudizi negativi.

Finiamo così per non agire, per non fare le cose che riteniamo giuste, che ci piacciono davvero e tutto perché gli altri non approveranno.

O forse solo potrebbero non approvare!

Quello che faremo oggi sarà un lavoro specifico sulla tua capacità di esprimere chi sei in modo trasparente, senza fingere per adeguarti al parere degli altri.

Un’amicizia vera nasce solo tra persone che sono se stesse senza paura di esprimersi in modo autentico.

Cominciamo subito, l’esercizio che ti insegnerò oggi sarà decisamente divertente 😉

Recuperare autostima dicendo ciò che pensi davvero

Il vero problema nel dire una bugia, o semplicemente nel tenere per te quello che pensi veramente, è il motivo per cui fai questa scelta.

Parliamoci chiaro: per quale ragione, se pensi una cosa, non dovresti dirla? Se hai un parere diverso da quello degli altri, c’è qualcosa di male?

Ovviamente no.

Il problema, tuttavia, scatta nel momento in cui esprimere le tue reali idee, dire quello che pensi, significa scontrarti con il parere diverso degli altri.

Magari nascondiamo cose in cui crediamo, cose che ci piacciono o riteniamo giuste, e lo facciamo per non venire respinti o rifiutati dagli altri.

Non solo, ma il problema è che spesso mettiamo anche in dubbio che quello che pensiamo sia giusto se tutti gli altri pensano diversamente e nessuno è d’accordo con noi.

Tra poco ti mostro il video con l’esercizio non mi nascondo, un allenamento davvero molto prezioso, ma prima permettimi di sottolineare un principio fondamentale: la maggioranza non fa la verità.

Sai bene che la maggioranza delle persone pensava fosse impossibile navigare intorno alla terra perché la considerava piatta, o semplicemente perché pensavano che il mondo finisse fuori dal mediterraneo.

Si sbagliavano, è evidente.

Saprai anche che la maggioranza degli scienziati e degli studiosi pensava, qualche secolo fa, che un uomo di colore avesse biologicamente delle minori capacità mentali rispetto alle persone occidentali e di carnagione chiara.

Si sbagliavano, è chiaro.

Molte persone, o potremmo dire tutte, pensavano che la terra fosse il centro dell’universo e che il sole ruotasse attorno a noi.

Anche questa volta la maggioranza si sbagliava.

La maggioranza, dunque, non fa la verità e questo vale anche se la maggioranza si dovesse trasformare in unanimità.

Se tu sei una persona intelligente, non diventi certo stupido, o stupida, solo perché tutti si convincono che tu lo sia.

Lo so, è difficile pensare di poter avere ragione se tutti, ma proprio tutti, ci danno torto. Ma l’autostima sta proprio qui.

Devi pensare con la tua testa, capire tu se una cosa è giusta o sbagliata, anche se tutti hanno opinioni differenti.

Il parere delle persone non cambierà mai la realtà, e se una cosa è giusta, che tutti la considerino sbagliata non cambierà nulla: resterà sempre qualcosa di giusto.

Oggi devi iniziare un allenamento che ti permetta di esprimerti, di non avere più paura di cosa penseranno gli altri e della loro opposizione.

Autostima significa responsabilità

Perché è importante questo esercizio se vuoi avere una sana autostima e costruire relazioni vere e sane?

Innanzitutto, come hai sentito anche nel video, questo allenamento ti permette di prenderti la responsabilità delle tue scelte.

Solo se hai una buona considerazione di te, se cioè ritieni di poter affrontare e superare le difficoltà che derivano dalle tue scelte, puoi assumerti questa responsabilità.

Se la eviti, se ti nascondi dietro a scuse e giustificazioni che ti risparmiano questa fatica, indebolisci la tua convinzione di poter affrontare ogni situazione e l’autostima è anche un’abitudine.

Da anni, per esempio, io sono abituato a prendermi la responsabilità delle mie scelte, dei miei gusti, delle mie preferenze.

Se non mi va di fare qualcosa lo dico, e mi assumo la responsabilità della reazione, anche a volte negativa, che gli altri hanno nei miei confronti.

Ma scegliere e rispondere delle mie scelte mi dà potere sulla mia vita e questo mi fa capire che posso fare tutto quello che voglio, se me ne assumo la responsabilità.

Decido io, affronto e risolvo i problemi, accetto le reazioni degli altri.

Se ti nascondi dietro le bugie, continui a fuggire e non hai né modo di dirigere la tua vita come vorresti, né occasione di rafforzare la fiducia nelle tue capacità.

Perché evitare il dissenso degli altri se sai affrontarlo?

Perché nasconderti dietro una scusa se puoi risolvere un problema?

In realtà non hai motivo, se non che temi di stare male per quello che accadrà.

Inoltre tiri fuori quello che sei ogni volta che non fingi di essere diverso, o diversa, per compiacere gli altri o per evitare la loro disapprovazione.

Ma così facendo come potranno conoscerti davvero e volere la tua amicizia? Come puoi costruire una relazione sana se non mostri chi sei ma metti sempre una maschera?

Se tu credi giusta una cosa, ma la nascondi, agisci con poca coerenza, ti abitui a fuggire di fronte alle difficoltà, e non fai le cose che reputi opportune.

Una sana autostima poggia le sue basi nella convinzione che tu potrai farcela, qualunque sia la difficoltà che devi superare.

La realtà è che tu puoi fronteggiare qualunque sfida, trovare una soluzione ai tuoi problemi, ma se non lo fai, se invece di giocare li eviti e fuggi, ti abitui a scappare e indebolisci la tua percezione delle tue capacità.

Intendiamoci: questo non sminuisce il tuo valore o le tue possibilità, ma le nasconde prima di tutto ai tuoi occhi.

Io so per certo che tu puoi tenere testa a chiunque, resistere a difficoltà che oggi vorresti solo evitare, risolvere problemi che consideri enormi e superare la contrarietà di chiunque.

Che tu ci creda o meno, so che puoi.

Il vero problema è che a furia di non farlo, se vivi sempre evitando le situazioni difficili o il dissenso degli altri, pur avendo questo potere non lo usi e ti convinci (autostima!) che non lo possiedi.

È come se avessi una Ferrari ma, a forza di guidare piano, ti sei convinto, o convinta, che sia una cinquecento e non la tratti come una Ferrari.

Non ha importanza se tu possiedi le capacità per creare la vita migliore possibile, perché fino a che non decidi di tirarle fuori e agire, penserai di non averle e agirai come se fosse vero.

Così nessuno navigava fuori dal mediterraneo, anche se era possibile e chiunque l’avrebbe potuto fare, perché nessuno pensava di poterci riuscire.

Diversi anni fa decisi che non avrei accompagnato una mia amica a un incontro, perché non era una cosa in cui credevo e non volevo appoggiarla in una scelta che ritenevo sbagliata.

Questo non vuol dire che non tenessi a lei, ma che non credevo in quel progetto e non volevo partecipare.

Se ritieni che una cosa sia sbagliata, ha senso farla solo per far piacere a qualcuno?

Ricorda che siamo responsabili della nostra vita e che tu, come chiunque altro, risponderai delle tue decisioni, non di quelle delle altre persone.

Così le dissi, e fu la prima volta che mettevo in atto questo esercizio, che non l’avrei aiutata, spiegandole dettagliatamente le mie ragioni.

La sua reazione fu negativa, ovviamente 😉

Non condivideva la mia visione, riteneva che fosse stupida e che se anche non ci credessi dovevo comunque farlo per lei.

Ricorda che amare non significa fare quello che gli altri ti chiedono, ma fare quello che tu ritieni giusto, che piaccia o meno agli altri.

Io non mi mossi, non risposti con aggressività, mi sono semplicemente limitato a non nascondermi dietro una bugia: non posso perché ho un impegno, un contrattempo e cose del genere.

Familiari come risposte, vero? 😉

Bene, siamo ancora amici, lei ha fatto quello che voleva, io ho fatto quello che ritenevo giusto.

E da allora, continuando a essere sempre me stesso, il nostro rapporto è profondamente più forte e autentico. Non mento, le dico quel che penso, con gentilezza, ma sa che può contare sulla mia autenticità.

Oggi per me, a distanza di anni, è normale non dire bugie.

Se non ho voglia di sentirti ti dico che non mi va, che ho altre cose a cui voglio dare la precedenza, che ci sentiremo dopo, o domani.

Mi assumo a responsabilità che tu possa arrabbiarti, ne hai diritto, e vivo la mia vita facendo solo le cose che ritengo giuste.

Inizia anche tu questo allenamento, smetti di trovare scuse per evitare di dover prenderti la responsabilità delle tue decisioni, smetti di nasconderti perché questo indebolirà sempre la tua sicurezza e la fiducia in te stesso, o te stessa.

E nel tempo renderà fragile tutte le tue relazioni.

Conclusioni

Come ti ho suggerito nel video, puoi dire tutto se lo fai nel modo migliore.

Ma questo, ricordalo, non significa che agli altri farà piacere cosa dirai.

Ti assicuro che l’amore è una delle cose meno apprezzate che puoi donare agli altri. E io uso la parola “amore” anche per indicare cosa dono a un amico. L’amore non è una relazione di coppia 😉

Le persone non sono abituate a ricevere amore, ma disponibilità.

Di solito non vogliamo essere amati, ma ottenere quello che ci interessa, venire assecondati e soddisfatti. E sono cose differenti.

Ti amo se sono sincero, perché vorrei sincerità, ma spesso le persone hanno paura della verità e provano a fuggire.

Se ami non menti, anche se questo è difficile.

Così come a una persona dipendente dal fumo non darei mai una sigaretta, anche se è tutto quel che vuole, ma cercherei di aiutarla a smettere perché il fumo è una cosa sbagliata secondo me, alle persone devi dare chi sei, dire ciò che pensi, anche se non gli piacerà.

A volte è difficile, e se vuoi consigli e suggerimenti non devi fare altro che lasciare un commento e ti aiuterò volentieri: in questi anni ho fatto molta pratica 😉

Ma ricorda: da oggi niente bugie, niente più scuse per nasconderti e mostrare solo quel che gli altri potrebbero apprezzare.

Prima tiri fuori chi sei e ti assumi ogni responsabilità sulla tua vita, prima recuperi e rinforzi la tua autostima e avrai forza e convinzione per diventare felice e rendere positive e profonde tutte le tue relazioni. Passate, presenti e future.

Firma Marco Lombardo

Rispondi