Gestire una conversazione in ambienti estremi

Una festa è un vero e proprio campo di battaglia per chi non è abituato alle interazioni sociali caotiche dal momento che ci si ritrova in mezzo ad un gran numero di persone in un ambiente molto rumoroso. In queste condizioni è molto facile entrare in contatto con persone nuove e questo li rende eventi importantissimi per chi ambisce ad ottenere il massimo dalla propria vita sociale ed ad ampliare il proprio gruppo di amici. Sapersi muovere alle feste è davvero un must per chi vuole vivere la propria vita sociale al meglio. In queste situazioni è molto importante padroneggiare l’arte della conversazione. Ogni festa ha dinamiche sociali particolari, ma ci sono alcune regole che si possono applicare praticamente ad ogni situazione di questo tipo.

Superare l’ansia di conversare con gli altri invitati

Non esiste nessun trucco magico per cancellare l’ansia. Ci sarà sempre un momento in cui dovrai semplicemente metterla da parte e iniziare a parlare con qualcuno.

Per fortuna ci sono un sacco di strategie che ti permettono di superare questi momenti di panico e rendere le cose molto più semplici.

  • Se è possibile, prima di andare alla festa, fai del riscaldamento sociale. Vediti con i tuoi amici un po’ prima. Fai due chiacchiere con la commessa di un negozio o col barista sotto casa.
  • Alla festa, inizia ad approcciare le persone dei gruppi che ti intimidiscono di meno e prosegui fino a quelli che ti creano più ansia. Una strategia molto efficace consiste nel cercare un’altra persona a disagio come te e metterti a chiacchierare con lei per cercare di farvi coraggio a vicenda.
  • Ecco un paio di suggerimenti, uno l’opposto dell’altro, entrambi molto efficaci: alcune persone si trovano più a loro agio buttandosi nella mischia senza pensarci troppo. Altre preferiscono darsi un po’ più di tempo per ambientarsi e per trovare il coraggio di buttarsi.
  • Alcune persone trovano più semplice socializzare se prima si assegnano un ruolo ben preciso che richiede loro di interagire con gli altri. Ad esempio puoi decidere di essere quella persona che fa le presentazioni o quella che prepara cocktail esotici a tutti, quella che da il benvenuto sulla porta oppure ti improvvisi il DJ della serata.
  • Molte persone bevono alcolici per abbassare le loro inibizioni. Entro certi limiti non fa di certo male. Un po’ di alcol è quello che potrebbe sbloccarti in certe situazioni. Ma attenzione, perché bere troppo può portarti più svantaggi che vantaggi sul piano sociale.

Attaccare bottone ad una festa

Quando si tratta di approcciare degli sconosciuti, la gente tende a cercare di trovare una serie di frasi ad effetto che funzionino con chiunque vengano in contatto. Le cosiddette frasi di apertura. Purtroppo questa tecnica non funziona in ogni occasione. Come ho già detto, a volte proverai a parlare con una persona o un gruppo e andrà male per motivi che non dipendono da te (ad esempio la persona in questione si è appena lasciata con il partner e non è dell’umore giusto per parlare con nessuno).

Se una conversazione è destinata a procedere nella giusta direzione, poco importa il modo in cui è iniziata.

In un articolo precedente avevo parlato di come attaccare bottone in modo semplice. Vediamo adesso come questi consigli si applicano al mondo delle feste.

Ecco alcuni modi per iniziare una conversazione ad una festa:

  • Non è detto che sia sempre un’opzione disponibile, ma puoi chiedere all’organizzatore della festa di presentarti gli altri invitati.
  • Dirigiti verso un gruppo di persone e di semplicemente: “Ciao, come va? Io sono Marco.
  • Chiedi alle persone quali altri invitati conoscono.
  • Se ti capita, fai commenti situazionali. Ad esempio fai dei commenti sulla birra che qualcuno sta bevendo o sulla maglietta che indossa. Non focalizzarti esclusivamente su questo aspetto. Se la considerazione che fai non ti viene spontanea, allora è molto meglio un approccio più diretto.
  • A molte feste, le persone fanno anche altro oltre a chiacchierare. Magari qualcuno sta guardando la TV o giocando alla playstation e tu puoi semplicemente unirti a loro e iniziare a conversare.
  • Puoi anche essere tu a proporre un’attività da fare, come ad esempio lanciare l’idea per un gioco o far partire la musica per far iniziare a ballare la gente.

Iniziare a conversare con un gruppo di persone

Gli stessi principi generali possono essere applicati per approcciare gruppi di persone. La parte più difficile rimane sempre quella di rompere gli indugi e iniziare la conversazione. Renditi anche conto che ad una festa è assolutamente normale e accettabile il fatto di provare a parlare ad un gruppo di persone che sta già discutendo di qualcosa. Ovviamente alcuni gruppi saranno più chiusi di altri, ma non c’è nulla di sbagliato a provare ad inserirsi in una conversazione già iniziata.

  • Se il gruppo sembra amichevole, puoi semplicemente presentarti “Ciao, sono Marco, un amico di Roberto. Di che state parlando?
  • Puoi essere tu a proporre un argomento specifico se pensi che il gruppo possa essere interessato a parlarne: “Che ne pensate della partita di ieri sera?“, “Qualcuno di voi ha visto il film…?
  • Se hai sentito che il gruppo sta parlando di un argomento su cui hai qualcosa da dire, puoi tranquillamente unirti a loro, stare ad ascoltare per un po’ e poi dire la tua opinione. Socializzare vuole anche dire ascoltare. Quando arriva il momento in cui puoi dare il tuo contributo, di’ qualcosa. Nel frattempo, puoi comunque dimostrarti coinvolto nella conversazione e pronto a dare il tuo contributo, magari facendo affermazioni ogni tanto del tipo “Si, sono d’accordo” o “È successo anche ad un mio amico!“.
  • Non aver paura di parlare a un gruppo in cui ti sembra si conoscano già tutti. Se sei una compagnia interessante e contribuisci alla conversazione saranno felici di darti spazio e coinvolgerti. Se ciò non dovesse succedere, non prenderla sul personale e cambia gruppo. Magari prova di nuovo più tardi.

Cosa dire dopo che hai iniziato la conversazione

In un articolo precedente avevo già spiegato come evitare di rimanere in silenzio durante una conversazione. In linea di massima questo è il modo con cui le conversazioni alle feste sono strutturate:

  • Alcune conversazioni iniziano con una presentazione e una frase di apertura. Dopo di che si fanno alcune domande generali per conoscervi del tipo “Come conosci il festeggiato?” o “Che cosa fai nella vita?“. Queste domande saranno anche poco originali, ma sono un ottimo modo per aiutarti a trovare un argomento più interessante di cui discutere.
  • Altre conversazioni iniziano direttamente con un argomento interessante e si rimanda la fase di presentazione. La tua frase di apertura è diretta a quell’argomento o ti inserisci in una conversazione già iniziata. A questo punto puoi passare in modo naturale a fare domande del tipo “A proposito, mi chiamo Marco. Come conosci il festeggiato?
  • Se stai cercando disperatamente di chiacchierare con qualcuno, ma il discorso risulta forzato e poco creativo, non importa quanto ti impegnerai per cercare di migliorare le cose, perché potrebbe trattarsi semplicemente della persona meno indicata con cui parlare, vuoi per la mancanza di interessi in comune o magari perché non è in vena di fare amicizia. Ad una festa piena di persone, non puoi aspettarti di essere in sintonia con chiunque.

Gestire le conversazioni in gruppi grandi e chiassosi

Molta gente si trova bene in conversazioni faccia a faccia, ma ha grande difficoltà con grandi gruppi rumorosi in cui tutti cercano di parlare sopra gli altri. Questo genere di discussioni capitano spesso alle feste, soprattutto quando c’è molto alcol. Per questo motivo:

  • Renditi conto che devi essere più incisivo quando si tratta di prendere la parola. È assolutamente lecito. Tutti sono ansiosi di dire qualcosa, per questo motivo se aspetti garbatamente il tuo turno, verrai inevitabilmente ignorato. Quando riesci finalmente a prendere la parola, se parli piano o se ti perdi in troppi giri di parole, finirai per farti parlare sopra e non riuscirai a concludere quello che avevi iniziato a dire.
  • Accetta semplicemente questo genere di conversazioni per ciò che sono e per ciò che non sono. Non sono discussioni eleganti o dai toni profondi su nessun argomento in particolare. Sono divertenti e scherzose e l’argomento cambia molto rapidamente.
  • Se il gruppo è davvero grande, cerca di creare delle sotto-conversazioni.

Terminare una conversazione

Alle feste, gli invitati passano in maniera naturale da una conversazione all’altra e da un gruppo di persone all’altro. Come ho già detto prima non è detto che tu debba trovarti bene con tutti.

Non preoccuparti troppo di dover abbandonare una conversazione che non sta andando da nessuna parte.

Ci sono tantissimi modi per farlo e la gente di solito non si offende se ti allontani per chiacchierare con qualcun altro. Puoi usare una frase diretta del tipo “Mi ha fatto piacere conoscerti. Adesso devo andare, ma spero di parlare di nuovo con te più tardi”. Altrimenti potresti usare una delle seguenti scuse:

  • Vado a prendere qualcosa da bere
  • Devo andare in bagno
  • Sono appena arrivato, vado a vedere chi c’è in giro
  • Vado a mangiare qualcosa
  • (Se fumi) “Esco un attimo per fumare una sigaretta
Firma Marco Lombardo

Rispondi