Guardare le persone negli occhi. Questione di abitudine

È una cosa molto comune per le persone timide avere problemi a mantenere il contatto visivo con la persona con cui si sta parlando. Guardare negli occhi la gente non è affatto facile se non ci si è abituati.

Più o meno chiunque ti può dire che il contatto visivo è un aspetto importante della comunicazione. Ti fa sembrare più coinvolto, amichevole e sicuro di te. Inoltre ti fornisce un sacco di informazioni non-verbali su quello che l’altra persona sta pensando e provando. Un altro beneficio è quello di obbligarti ad impegnare un po’ della tua energia mentale per concentrarti sull’altra persona invece che esclusivamente sui tuoi pensieri.

Alcuni motivi per cui potresti avere problemi a guardare negli occhi le altre persone potrebbero essere:

  • Se sei timido potresti percepire come troppo intenso e intimidatorio guardare qualcuno negli occhi.
  • Allo stesso modo, se sei ansioso, evitando il contatto visivo, puoi rendere l’interazione meno angosciante.
  • Se non ci sei abituato, guardare le persone negli occhi mentre parli richiede molto impegno. Interrompendo il contatto visivo, elimini una fonte di distrazione e riesci a concentrarti meglio per formulare i tuoi pensieri o a prestare maggiore attenzione su quello che l’altra persona ti sta dicendo.
  • Alcune persone hanno iniziato a evitare il contatto visivo semplicemente come cattiva abitudine. Magari i tuoi genitori non ti hanno mai insegnato a guardare la gente negli occhi da bambino.
  • Alcune persone tendono ad isolarsi e a perdersi nei propri pensieri quando socializzano. Il fatto di non mantenere il contatto visivo è un effetto di ciò.

Ecco alcuni suggerimenti per imparare a sentirsi a proprio agio nel mantenere il contatto visivo con gli altri:

Prendi l’abitudine di guardare le persone negli occhi un po’ alla volta

Può essere molto difficile mantenere il contatto visivo quando non ci sei abituato. Come ho già detto prima, può essere davvero stressante mentalmente e fisicamente. A volte la tensione è troppo elevata da sopportare, ed è per questo motivo che interrompi il contatto visivo. Inizi magari guardando le persone negli occhi e mantieni questo atteggiamento per un paio di settimane, motivato dall’eccitazione di stare provando qualcosa di nuovo. Però magari, una volta perduto l’entusiasmo iniziale, ritorni alle tue vecchie abitudini.

Può essere molto più efficace procedere in maniera più graduale. Per fare in modo di rendere automatica l’abitudine di guardare le persone negli occhi sono necessari tempo e impegno. È esattamente come passare dal cibo spazzatura a una dieta sana. È molto difficile farlo nel giro di un giorno o due.

Usa la TV per fare pratica

Non devi per forza iniziare con le persone reali. Quando guardi la TV, prova a mantenere il contatto visivo con i personaggi sullo schermo nello stesso modo con cui lo faresti con un interlocutore della vita reale. Il telegiornale, dove il presentatore guarda direttamente verso gli spettatori, è sicuramente il miglior strumento per fare questo genere di esercizio. I talk show sono l’ideale per abituarti a spostare la tua attenzione di volta in volta su chi parla. Questi esercizi possono essere una buona approssimazione di quello che dovrai fare nella vita reale. Puoi anche cercare di capire come le persone in TV usano i loro occhi per comunicare.

Allena i muscoli oculari

Quando guardi negli occhi qualcuno, devi mantenere lo sguardo fisso in un’area specifica. Non solo i tuoi occhi devono focalizzarsi su un’oggetto ad una certa distanza, ma anche i tuoi muscoli oculari devono mantenere la posizione per consentirti di guardare in un determinato punto. Il tuo collo e, in generale, tutto il tuo corpo deve essere orientato in una certa direzione per permetterti di guardare la persona negli occhi. Quando eviti il contatto visivo, probabilmente non stai facendo nessuna di queste cose. Guardi troppo in basso, in alto o di lato o magari i tuoi occhi non sono focalizzati sul tuo interlocutore perché stai pensando a qualcos’altro.

Se non sei abituato a mantenere lo sguardo mentre parli, probabilmente i tuoi muscoli non sono allenati a fare queste azioni. Scoprirai che i tuoi muscoli oculari si stancano molto facilmente se ti sforzi di guardare negli occhi una persona per molto tempo e non sei abituato a farlo. È questo uno dei motivi per cui è necessario un po’ di tempo per sviluppare questa nuova abitudine.

Inizia dalle situazioni più semplici

Intuitivamente avrai capito che alcuni tipi di contatto visivo sono più semplici di altri:

  • Guardare qualcuno direttamente negli occhi è l’ideale, ma se ti concentri su un altro punto lì vicino, l’altra persona non sarà in grado di accorgersene. Potresti trovare molto più semplice guardare tra gli occhi del tuo interlocutore o leggermente sopra di essi.
  • È più facile guardare qualcuno negli occhi mentre stai ascoltando piuttosto che parlando. Quando ascolti devi semplicemente concentrarti sull’altra persona. Quando parli, la maggior parte della tua concentrazione è dedicata a pensare a cosa dire. Questo è il motivo per cui molta gente non mantiene il contatto visivo quando parla.
  • È più semplice mantenere il contatto visivo per un breve periodo piuttosto che per tutta la durata di una lunga conversazione. Sfrutta gli incontri casuali e veloci che hai con le persone quotidianamente, come per esempio con i camerieri, baristi o cassieri del supermercato, per allenarti a guardare la gente negli occhi per un breve periodo.
  • È più difficile mantenere lo sguardo con persone con cui ti senti a disagio. Come la maggior parte delle persone, ti senti più a disagio a guardare negli occhi una persona attraente o di status sociale più alto, piuttosto che una persona cui sei in confidenza come un amico o un parente stretto.

Esercitati spesso

A questo punto potresti pensare che ci sono molti dettagli a cui pensare quando si tratta di guardare qualcuno negli occhi. In pratica però devi semplicemente cercare di fare quanto più contatto visivo possibile e non demoralizzarti quando ciò non ti è possibile. Lentamente ti abituerai a farlo in modo automatico. In ogni caso, se fai molta fatica ad acquisire questa buona abitudine, avere un approccio più sistematico e strutturato, e applicare le tecniche che ti ho insegnato in questo articolo, è sicuramente il modo migliore per risolvere il tuo problema.

Firma Marco Lombardo

12 Replies to “Guardare le persone negli occhi. Questione di abitudine”

  1. Ho sempre avuto paura di guardare le persone negli occhi. Sento un impulso irresistibile di guardare da un’altra parte. Forse hai ragione. Forse basta solo fare allenamento a piccoli passi…

  2. Non avevo mai pensato che guardando le persone vicino agli occhi si potesse alleviare così tanto la tensione.
    È davvero un consiglio prezioso

    • Anche io sono rimasto stupito dall’efficacia di questo esercizio.
      Cerca comunque di spostare lo sguardo in una zona “neutra” solo ogni tanto.
      Ricorda che il tuo vero obiettivo è arrivare a guardare negli occhi, se ti fissi sempre su un altro punto, il problema non lo risolverai mai.

  3. talvolta ho questo problema, non riesco a pensare o non ho cose interessanti da dire, quindi di riflesso distolgo lo sguardo o cerco di concludere la conversazione salutando.
    Non reggo proprio lo sguardo, ascolto guardando, distolgo lo sguardo per pensare, parlare e riguardo sul finire della frase per iniziare ad ascoltare. Questo succede anche agli esami. Non ho assolutamente questo problema se sono con 1 o più amici intimi e in presenza di non più di 1 o 2 ragazza. Se fossi da solo con ragazze morirei, a meno che non fossi ubriaco ;).Alle medie ero il pilastro della classe, un casinista, ma ora non sono nessuno, quasi non fossi me stesso. Non so che mi prende, vado in giro e ho paura di trovare anche un mio amico per doverci parlare… so che è patetico…

    Poi non capisco perchè questo comportamento non è sempre uguale. Capita che stia parlando con una bella ragazza che mi tratta bene e che vado in palla, altre volte so rispondere e mi rendo conto che riesco a tenere lo sguardo e di avere una bella conversazione. Ho come l’impressione che quando va male, io sbagli qualcosa all’inizio che pregiudica la conversazione.
    Poi ancora, anche se so cosa dire, distolgo lo sguardo perchè mi vergogno, questo con persone estroverse o dominanti, sebbene non le ritengo perforza migliore di me.
    Ho anche pensato che perdendo la verginità sarei migliorato in tal senso ma il rapporto di coppia oltre a spaventarmi dovrei “conquistarlo” 🙂

    Non ho chiesto nulla nel commento ma parlare di questi problemi mi aiuterebbe.

  4. Quando guardo le persone negli occhi ho sempre l’impressione di non ”farlo bene”. Nel senso che, sembra che l’interlocutore fosse intimidito dal mio sguardo o che pensi che io sia intimidita dal suo. Inoltre sarei anche abbastanza abile nel comunicare ma non quando guardo negli occhi una persona. Lì mi blocco e la mia ”abilità” sparisce rimanendomi impacciata e non sapendo cosa dire o cosa rispondere anche alle domande più banali tipo ”Che scuola frequenti?”. Perché?

    • Regina, guardare le persone negli occhi non è facile se non sei abituata a farlo. Io stesso ho avuto parecchie difficoltà a prendere questa buona abitudine, ma una volta acquisita mi sono reso conto di quanto sia migliorata la comunicazione con gli altri. Il trucco che io ho personalmente utilizzato è stato quello di esercitarmi parlando con me stesso allo specchio. Riducendo il livello di difficoltà, per me è stato molto più facile imparare a guardare negli occhi il mio interlocutore.

  5. "Se non ci sei abituato, guardare le persone negli occhi mentre parli richiede molto impegno. Interrompendo il contatto visivo, elimini una fonte di distrazione e riesci a concentrarti meglio per formulare i tuoi pensieri o a prestare maggiore attenzione su quello che l’altra persona ti sta dicendo"

    Si vede che non sei autistico.
    Questi consigli valgono solo per i neurotipici.

    Per me non è solo impossibile guardare negli occhi una persona (inclusi i miei genitori), ma anche mantenere lo sguardo fisso su un oggetto o su un'architettura. Eppure sono una persona che disegna, quindi abituata a vedere, e che sa replicare quello che vede accuratamente e anche a scegliere i colori e le sfumature giuste a occhio.

    Guardare e ascoltare insieme diventa confuso, quindi o spengo uno dei due sensi, o si spengono entrambi automaticamente.

  6. Amo guardare le persone negli occhi, capisci molto di loro in base a se sostengono o meno lo sgurdo….può essere confidenziale, provocatorio o amoroso…tutto dipende dagli sguardi…SEMPRE, ASSOLUTAMENTE SEMPRE GUARDARE NEGLI OCCHI! È meraviglioso

  7. Salve.
    sono sempre stato insicuro e lo sono tutt'ora.
    Non riesco a reggere lo sguardo altrui ne a guardare dritto negli occhi
    di chi ho di fronte.
    Sono stato "vittima" di manipolatori sedicenti amici.
    Quando mi guardano certe persone, mi sento nudo.
    Avresti da darmi qualche consiglio su come riuscire ad individuare
    un opportunista col "potere" del mio sguardo? Grazie e complimenti!

  8. Salve Marco.
    sono stato sempre insicuro e incapace di reggere gli altri sguardi o di guardarli
    dritto negli occhi.
    Sono stato "vittima" di falsi amici che mi hanno manipolato.
    Anche solo con gli occhi, capaci di farmi fare ciò che volevano.
    Così mi chiedo se esiste un modo, attraverso lo sguardo, per individuare
    opportunisti.
    Avresti da darmi consigli in merito? Grazie mille e complimenti!!!

Rispondi