Organizzare attività da fare con gli amici (parte 1)

Uno dei punti chiave per ottenere la vita sociale che desideri è saper organizzare qualcosa con i tuoi amici, invece di aspettare passivamente che siano loro ad invitarti ad uscire. A volte l’organizzazione è semplice e lineare. Altre volte è molto più complicata. L’abilità di pianificare attività con la gente ti sarà molto d’aiuto per avere il controllo sulla tua vita sociale. Piuttosto che aspettare che le cose ti capitino e basta, puoi decidere di fare tu il primo passo e organizzare il genere di attività che ti piace di più. Se vuoi andare ad un concerto con i tuoi amici o semplicemente vuoi vederli più spesso, puoi fare in modo che questo accada. Se ti trovi bene con i tuoi colleghi di lavoro, ma nessuno di loro si vede al di fuori dell’ufficio, tu puoi essere quella persona che per prima organizza qualcosa.

Saper coordinare attivamente le attività da fare è così importante che anche le persone che non hanno una personalità straordinaria spesso hanno vite sociali molto impegnate, proprio perché organizzano continuamente qualcosa. Allo stesso modo, qualcuno che è tecnicamente più divertente o interessante di altri, ma più pigro nel fare piani, potrebbe non uscire così spesso come vorrebbe.

Diversi modi di organizzare

Possono essere applicate metodologie diverse per organizzare attività con i propri amici.

Avere un’idea ben chiara e invitare le persone

In questo caso, la maggior parte dei dettagli del piano sono già stati decisi: le cose da fare, la gente da invitare, l’orario e il luogo. Tutto ciò che ti rimane da fare è invitare gli altri. Un esempio potrebbe essere chiedere ai tuoi amici se hanno voglia di andare a vedere un film in un giorno ben preciso.

A questo punto alcune può accadere che:

  • Tutti accettano senza troppe obiezioni.
  • Tutti rifiutano perché già impegnati.
  • Tutti sono più o meno interessati, ma alcuni dettagli devono essere aggiustati.

Proporre una bozza di idea, poi lavorare sui dettagli

Molte persone fanno così. Proponi di fare qualcosa a breve, ma non decidere subito tutti i dettagli. Se tutti sembrano essere favorevoli all’idea, allora concretizza il piano. Per esempio, potresti chiedere ad un amico se vuole fare qualcosa al Venerdì sera. Se lui è libero e accetta la tua proposta, allora decidete assieme che cosa fare. Oppure potresti chiedere a 2-3 amici se vogliono provare qual nuovo ristorante che ha aperto da poco in centro e solo in seguito decidere una data e un orario in cui andarci.

Scoprire quali siano i piani delle altre persone e poi aggregarsi

Anche se questa filosofia è contraria a quanto dico nel resto di questo articolo, è giusto sapere che, per molte persone, la maggior parte della propria vita sociale ruota attorno al fatto di chiedere continuamente in giro che cosa la gente stia organizzando.

Per esempio, se vuoi uscire nel weekend, al Giovedì devi iniziare a chiedere alla gente che cosa pensa di fare al Venerdì o al Sabato sera. Capita a volte che nessuno ha ancora organizzato niente, ma sono comunque intenzionati a fare qualcosa. Il fatto stesso di chiedere in giro potrebbe essere un’ottima occasione per far nascere qualche bella idea (ad esempio: “Potremmo andare tutti alla festa di cui Davide mi ha parlato la settimana scorsa...”). In ogni caso, chiedere in giro in questo modo è un modo valido per mostrare interesse a passare del tempo con la gente e rimanere in contatto con un certo gruppo sociale.

A volte l’organizzazione può richiedere un po’ di impegno

Dà molta soddisfazione ricevere una telefonata dal nulla in cui ti viene chiesto se vuoi uscire con altri 6 amici un certo giorno, ad una certa ora e in un certo posto. È molto più difficile organizzare tu stesso questo genere di cose.

Pianificare può essere molto difficile per i seguenti motivi:

Non devi avere paura del rifiuto

Chiedere a qualcuno di fare qualcosa assieme a te richiede un pizzico di coraggio. Potrebbe dirti di no. Potrebbe darti buca. Potrebbe voler cambiare all’ultimo minuto il tuo programma. Potresti aver paura a chiedere che cosa fanno i tuoi amici, per paura di sembrare troppo bisognoso. A volte questa sensazione di disagio può impedirti di agire o farti sembrare il tutto come un’impresa impossibile. Si tratta semplicemente di aumentare un po’ la tua autostima.

Devi pensare a cosa fare

A volte è semplice decidere cosa fare. Altre volte ti devi sforzare un po’ di più per trovare l’idea giusta. Passa un po’ di tempo a individuare ciò che ha la tua città da offrire in termini di intrattenimento, feste, ristoranti, discoteche, ecc… È troppo facile pensare che ci sono poche cose da fare in compagnia, come bere qualcosa assieme o andare al cinema.

Devi fare delle ricerche

Organizzare un buon evento può richiedere di fare una serie di ricerche: ristoranti, orari del cinema, concerti, stanze d’albergo, ecc… A volte devi trovare queste informazioni per qualcosa che hai già in mente. Altre volte devi semplicemente tenerti informato su ciò che succede nella tua zona.

Devi parlare alle persone

Se il tuo piano coinvolge più di due persone, mettersi d’accordo su una particolare idea può richiedere un tempo sorprendentemente lungo. Potresti dover parlare con loro di persona uno per uno. O magari chiamarli, inviare una e-mail, un SMS o un messaggio Facebook e dover aspettare una risposta.

Devi mettere tutti d’accordo

Quando organizzi attività che coinvolgono molte persone, questo è di solito la parte più complessa da dover gestire. Una volta che tutti sono a conoscenza della tua idea, sei fortunato se tutti accettano senza obiettare e si presentano all’appuntamento il giorno e l’ora che hai suggerito. Molto più spesso invece, ad alcune persone alcuni dettagli del tuo piano non andranno bene e dovrai proporre delle alternative. “Possiamo andare in questo posto invece?“, “Rimandiamo al prossimo weekend?“, “Perché non facciamo alle 7 invece che alle 9?

Non solo devono tutti trovare un compromesso, ma è devi anche far rimanere tutti aggiornati sull’ultima versione del piano stabilito. Questo significa che devi essere il punto di riferimento per tutti quanti e devi continuamente contattare l’uno o l’altro per aggiornarli sulla nuova situazione.

Devi convincere la gente a partecipare

A volte devi essere un po’ insistente e persuasivo per convincere la gente ad approvare la tua idea. Magari qualcuno preferirebbe stare in casa una sera, ma basta poco per fargli cambiare idea. A volte la gente è un po’ pigra e disorganizzata, ma se ti fai un po’ più insistente, si uniranno a te volentieri.

Devi preparare tutto il necessario

Se hai deciso di andare al ristorante, qualcuno dovrà prenotare. Se vuoi dare una festa, dovrai andare a comprare tutto il necessario. Se vuoi fare una vacanza con i tuoi amici, dovrai prenotare i biglietti e gli alberghi. Dovrai anche preoccuparti di come la gente possa arrivare sul luogo stabilito.

Nella seconda parte dell’articolo, ti parlerò di altre tecniche per rendere eccezionale l’organizzazione delle attività che vuoi fare con i tuoi amici. Si parlerà anche di quale sia il tuo ruolo ideale quando si tratta di pianificare eventi.

Firma Marco Lombardo
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 4,50 out of 5)
Loading...

3 Replies to “Organizzare attività da fare con gli amici (parte 1)”

  1. Come ci si deve comportare se i tuoi amici ti escludono per qualcosa? mi spiego meglio: era il compleanno di un mio amico, e io ho chiesto agli altri se dovessimo fare colletta per fargli un regalo, risultato? l’avevano già fatto senza dirmi nulla… ora io cosa devo pensare di tutto ciò secondo voi? è una cosa di poco conto alla fine ma resta comunque il fatto che mi hanno escluso e la cosa mi lascia sempre di malumore, avete consigli per farmi accettare di più dal gruppo? non che non mi accettino ma ogni tanto capita qualcosa di simile quindi vorrei sentire il vostro parere.

    • I motivi del loro comportamento possono essere tantissimi e non è detto che lo abbiano fatto con cattiveria.
      Quando si tratta di organizzare qualcosa è difficile che ci sia una persona che coinvolge tutti gli altri. Di solito succede che una persona lo dice ad un altra che a sua volta lo dice ad un altra fino a quando tutto il gruppo è coinvolto.
      Questo succede perché in un gruppo, soprattutto se grande, è difficile che tutti siano migliori amici di tutti.
      Nel tuo caso, fai comunque parte del gruppo; i tuoi amici ti considerano comunque una persona interessante da frequentare, ma magari non hai legato in modo particolarmente forte con nessuno ed è per questo che ogni tanto sembra che si dimentichino di te.
      Qualche tempo fa avevo pubblicato un articolo a riguardo: https://www.amiciziavera.com/ti-senti-escluso-non-passare-inosservato/

  2. Ho 14 anni e sono in prima superiore, da 3 anni non ho una vita sociale, ricordo che all'inizio della prima media sapevo legare automaticamente ma non più per qualcosa successa a scuola non ho più legato con nessuno, si erano messi tutti contro di me tutta la prima media. Nell'ultimo anno ho legato unpó ma non ho mai chiesto di uscire, ho provato a chiedere a uno di quelli nella mia classe quest'estate mi ha detto 3 volte "oggi non esco" e l'ultima non ha risposto, ho chiesto anche a un altro e reazione simile

Rispondi