Momenti socialmente imbarazzanti capitano a chiunque. L’imbarazzo deriva da una sensazione di non essere “normali” o “socialmente giusti” di fronte agli altri. Alla base di questa sensazione c’è la paura del giudizio altrui. Questo ci impedisce di divertirci e stare bene durante le interazioni sociali.
Ognuno di noi ha dovuto affrontare una situazione imbarazzante almeno una volta nella vita e scommetto che non è stato piacevole.
Di seguito ti svelerò alcuni trucchi collaudati per smettere di sentirti in imbarazzo.
Esci dalla tua testa
La maggior parte delle persone si preoccupa delle stesse identiche cose durante una conversazione:
- piacere agli altri
- fare una buona impressione
- non essere noioso
In realtà molte delle nostre preoccupazioni svanirebbero se solo potessimo leggerci tutti nel pensiero perché in fondo la gente non è così attenta come credi. Molte volte, se ti senti in imbarazzo stai sopravvalutando le situazioni sociali e le rendi peggiori di quello che sono in realtà.
Cerca le origini del tuo disagio sociale
Alla base del disagio sociale ci sono sensazioni che nascono da ansia, paura, insicurezza e bassa autostima. Queste sensazioni hanno possono avere origini differenti: brutte esperienze del passato, senso di inferiorità, pressione sociale, etc. In ogni caso è utile cercare di identificare la causa principale del tuo disagio sociale per affrontarla direttamente.
Timidezza
Essere timido può inibire le tue interazioni sociali. È importante venirne a capo, da soli o con un aiuto esterno.
Introversione
Essere introverso è diverso che essere timido, anche se le due cose possono coesistere. Una persona introversa non ama stare sotto i riflettori, le situazioni sociali gli appaiono faticose e si sente più appagato da ragionamenti interiori. Una persona timida, invece, vuole partecipare alle situazioni sociali, ma si sente bloccato perché a disagio.
Ansia sociale
L’ansia sociale è un grave malattia per la quale una persona non riesce ad avere una vita sociale. Chi ne soffre tende a restare da solo o attaccato alla famiglia ed evita qualunque interazione sociale. Questo disagio nasce dalla sensazione costante che gli altri ti analizzino e ti osservino per umiliarti e deriderti.
I segnali fisici dell’ansia, della tensione e dell’imbarazzo
Il tuo corpo ha reazioni chimiche quando ti trovi in situazioni imbarazzanti. Se sai riconoscerle, puoi affrontare l’imbarazzo nel giusto modo. Quando ti senti ansioso, ripeti a te stesso “Sto avendo una reazione ansiosa. Ma voglio restare in controllo. Andrà tutto bene“. Col tempo e con la pratica spariranno.
Lavora sull’autostima
Anche se non ti senti sicuro, puoi benissimo fare finta. È davvero difficile trovare sicurezza in situazioni in cui avresti voglia di scappare. Per cominciare puoi chiederti “Quale sarebbe la cosa peggiore che potrebbe mai capitare?“. Ti renderai conto che in fin dei conti la situazione non è poi così male.
Sii amichevole
Se presumi che chi voglia entrare in contatto con te abbia buone intenzioni sarai più aperto e amichevole con gli altri. Se sei amichevole metti gli altri a proprio agio, è più facile rompere il ghiaccio, e dai alle persone modo di aprirsi. Se non sei abituato ad essere amichevole, prova con i questi semplici esercizi.
- Sorridi, mantieni lo sguardo senza fissare, rilassati e usa un linguaggio corporeo aperto (ad esempio braccia distese invece che incrociate).
- Quando incontri qualcuno la prima volta, fai domande aperte (“Che ore sono?” è una domanda chiusa, “Cosa fate di bello?” è una domanda aperta).
Preoccupati meno di cosa la gente pensa di te
La maggior parte delle persone è preoccupata di cosa gli altri pensano di loro. In realtà molte persone sono nervose quanto te, ma hanno semplicemente imparato a nasconderlo.
Alcune persone hanno pensieri negativi sugli altri come meccanismo di difesa. Non puoi cambiare questi atteggiamenti, ma cercare invece di comprendere che questo odio per gli altri sia dovuto alla loro debolezza.
Prendila alla leggera
Cose spiacevoli possono capitare senza alcun motivo. Non abbiamo sempre il controllo su situazioni imbarazzanti, come per esempio i lunghi attimi di silenzio in una conversazione, o quel tappeto messo apposta per farci inciampare davanti a tutti. Queste cose dovrebbero essere una ragione per accettare la nostra umanità e comprendere che la vita a volte è imprevedibile e imperfetta.
[clickToTweet tweet=”Impara a trovare il lato divertente delle situazioni imbarazzanti @amiciziavera https://wp.me/p2JKGn-q” quote=”Impara a trovare il lato divertente delle situazioni imbarazzanti”]
Ridere di te stesso quando accade qualcosa di imprevisto mostra alla gente che la situazione non è poi così grave.
Usa il dialogo interiore per superare il momento di imbarazzo
Il dialogo interiore può aiutare a non focalizzarti sulla preoccupazione del giudizio altrui.
Ecco alcune cose da dirsi che aiutano ad oltrepassare momenti di ansia:
- “La mia ansia sta distorcendo il mio pensiero“
- “Sto prestando troppa attenzione alle brutte sensazioni nel mio corpo“
- “Sono solo reazioni chimiche a farmi sentire nervoso. In realtà va tutto benissimo“
- “Va tutto bene“
- “Mi diverto con queste persone“
- “Alla gente piace cosa dico e cosa faccio“
Impara a rilassarti
Il rilassamento non è un gioco; è una pratica di sopravvivenza moderna. Il rilassamento deve cominciare a casa, dove sei più tranquillo. Impara la respirazione diaframmatica per oltrepassare momenti di ansia, fai esercizi di rilassamento, stretching e anche meditazione quotidiana per potenziare la tua capacità di passare a una condizione rilassata quando necessario. Quando hai imparato a farlo a casa, fallo anche quando sei in pubblico. Respirare profondamente e lentamente può calmarti quando ti senti assalito da troppi stimoli sociali.
Prenditi un momento di recupero
Non tutte le situazioni imbarazzanti possono essere risolte con un respiro profondo e una risata. Ci possono essere casi in cui l’imbarazzo è troppo grande per essere gestito davanti agli altri, ed è più semplice uscire di scena per un po’. Prenderti un momento di recupero ti aiuta a calmarti e superare l’ansia.
Scusati velocemente coi presenti, di’ che hai bisogno di un minuto (di andare in bagno o di un po’ di aria fresca) e vai in un posto vuoto e tranquillo. Prenditi tutto il tempo che ti serve. Eventualmente fai in modo che un amico spieghi e si scusi al posto tuo per il tuo mancato ritorno.
Trasforma i momenti imbarazzanti in esperienza
Tutti noi abbiamo almeno un’esperienza mortificante da raccontare. È un segno di rispetto verso sé stessi guardare indietro a questi incidenti con un sorriso ironico, e rendersi conto che non ci hanno debilitati, e sono oggi divertenti aneddoti da raccontare a cena. Fai attenzione a non dare troppa importanza ad una sola brutta esperienza. Concentrati il più possibile su tutte le interazioni sociali positive, che hanno funzionato bene, non importa quanto insignificanti o ordinarie.
