In che modo il tuo stile di vita influenza la tua vita sociale

Prendiamo due persone abbastanza timide e con scarse esperienze sociali. Uno dei due abita in estrema periferia e lavora 60 ore settimanali, la maggior parte delle quali chiuso da solo in ufficio. L’altro abita in centro e fa un lavoro più tranquillo in mezzo a un sacco di colleghi divertenti. Non è difficile immaginare chi dei due riuscirà a costruirsi più facilmente una vita sociale.

Lo stile di vita ha un impatto rilevante dal momento che tantissime persone con problemi sociali hanno abitudini che li portano a stare spesso in casa e a isolarsi agli altri. Quando non sei particolarmente portato a socializzare, ti bastano veramente pochi ostacoli creati dall’ambiente in cui vivi, per rinunciare a tantissime opportunità perché le ritieni al di là dei tuoi limiti.

Se non hai ancora superato la timidezza e altre difficoltà sociali, allora uno stile di vita sbagliato può definitivamente compromettere la tua vita sociale. D’altro canto potresti già stare vivendo nelle migliori condizioni sociali possibili, ma passare comunque le tue giornate per conto tuo isolato dagli altri.

Ecco alcuni fattori del tuo stile di vita che possono influenzare la tua vita sociale:

Casa

Vicinanza a luoghi interessanti

Chi vive in centro, vicino a posti interessanti e pieni di gente, si trova in un posto migliore rispetto a chi abita sperduto in mezzo al nulla. È molto più facile trovare un buon motivo per uscire quando la tua meta si trova a meno di 15 minuti a piedi da casa tua. Inoltre le altre persone tenderanno ad accettare molto più volentieri un tuo invito a casa tua se è facile da raggiungere.

Il tipo di quartiere

Se vivi in un quartiere malfamato della tua città, la gente sarà più restia a farti visita. Probabilmente dovrai anche considerare fattori a cui non avresti pensato se vivessi in un altro quartiere. Per esempio, se alcuni amici ti fanno visita, potresti doverti preoccupare di come possono tornare a casa dal momento che potrebbe essere pericoloso farli andare da soli a prendere un autobus.

Vivere con i genitori/per conto tuo

Vivere con i genitori può limitare la tua vita sociale.

Non puoi invitare persone a casa così facilmente o avere le stesse libertà che avresti se vivessi per conto tuo. Ci sono però alcuni vantaggi. Vivere coi tuoi ti permette di risparmiare denaro che puoi spendere per migliorare la tua vita sociale.

Vivere per conto tuo/con dei coinquilini

La lista dei pro e dei contro di vivere con dei coinquilini è lunghissima. Anche in un’ottica esclusivamente sociale ci sono buoni motivi per preferire l’una o l’altra soluzione. Se sei una persona che ha bisogno dei propri spazi personali e un sacco di tempo per sé stesso, avere persone che ti ronzano intorno costantemente non è proprio il massimo. D’altro canto, se riesci a trovare dei coinquilini con cui vai d’accordo, hai molte più occasioni per stare in mezzo alla gente e migliorare le tue abilità interpersonali.

Convivere con il tuo partner

Questo aspetto non è detto che abbia un impatto considerevole sulla tua vita sociale. Capita a volte che alcune persone tendano a trascurare gli amici quando vanno a convivere con il proprio partner perché quella persona soddisfa la maggior parte dei propri bisogni sociali. Anche se ti rendi conto che dovresti avere altre cose da fare in vita tua, non sei motivato al 100% ad ottenerle. Questo potrebbe non essere un problema per un po’, ma capita di svegliarsi un giorno e rendersi conto di non avere più nessun amico e nessun hobby perché hai passato ogni singolo secondo libero con il tuo partner, trascurando tutto il resto.

Vivere in un posto divertente

È sicuramente un vantaggio abitare in una casa in cui la gente si può divertire. È facile che le persone ti vengano a trovare volentieri se puoi dire loro  “Ehi venite da me a vedere un film sulla mia TV gigante mentre facciamo un barbecue in giardino.

Lavoro

Il numero di potenziali amici sul luogo di lavoro

Ci sono anche altri modi per trovare nuovi amici, ma di certo non fa male se il posto dove lavori è pieno di gente simpatica. Inoltre avere molti colleghi con cui chiacchierare ti fornisce una fantastica opportunità di migliorare le tue abilità sociali.

L’orario lavorativo

Quanto lavori e a quali orari? Chi lavora dalle 9 alle 17 per quattro giorni la settimana, avrà sicuramente più tempo libero di chi lavora dieci ore tutti i giorni o che fa il turno di notte (o entrambi). Un turnista di fabbrica che deve lavorare di notte e nel week-end avrà una vita sociale molto diversa rispetto a chi ha un orario lavorativo più normale.

Quanto è stancante il tuo lavoro

Molte persone fanno lavori che li portano ad essere mentalmente esausti a fine giornata. In questo genere di situazioni si può reagire in due modi: il primo consiste nell’avere meno energie per uscire con gli amici. Questo genere di persone preferiscono passare serate intere a vegetare davanti alla TV una volta tornati a casa. L’altro tipo di reazione consiste nel sentirsi carichi per il fatto di aver terminato l’orario lavorativo e voler assolutamente uscire a sfogarsi.

Deformazione professionale

Alcuni lavori trasformano le persone sul lungo periodo, rendendole aggressive e competitive oppure maniache del controllo. Questo genere di comportamento potrebbe avere senso sul luogo di lavoro, ma è totalmente fuori luogo nella vita di tutti i giorni. Potresti renderti conto che ciò sta accadendo e stroncare questo comportamento sul nascere, ma dopo un po’ la tua personalità potrebbe tendere a cambiare più di quanto ti aspetti.

Fare il pendolare

Se devi affrontare un lungo e faticoso viaggio per arrivare al lavoro e per tornare a casa, tenderai anche sentirti molto più stanco quando arriva il momento di uscire alla sera.

Soldi

Non serve essere ricchi per avere una vita sociale entusiasmante.

A meno che tu non sia completamente al verde, puoi tranquillamente gestire molti aspetti legati al mondo della socializzazione. Per esempio, puoi accettare un invito a cena perché sai di potertelo permettere e puoi decidere di andare in vacanza con gli amici perché hai messo da parte un po’ di soldi.

Mezzi di trasporto

Anche se ciò significa avere una spesa considerevole, avere una macchina rende la tua vita molto più flessibile. Non sei legato ai mezzi pubblici e non hai bisogno di un passaggio da qualcun altro. Puoi fare gite fuori porta. Puoi raggiungere luoghi che non sarebbero raggiungibili in altro modo. Puoi rimanere fuori fino a tardi senza dover controllare continuamente l’orologio per paura di perdere l’ultimo autobus.

Firma Marco Lombardo

2 Replies to “In che modo il tuo stile di vita influenza la tua vita sociale”

  1. Splendido articolo, fa riflettere molto profondamente oltre che sulla vita sociale sullo stile di vita che si conduce.

  2. Complimenti Marco, quest’articolo è ottimo, sarebbe il top se fornissi anche le soluzioni per cambiare lo stile di vita.

    Per esempio: uno che abita in campagna, senza lavoro (come ormai sono al giorno d’oggi le persone) con i suoi, come può cambiare stile di vita?

    Sarebbe bello sentire una tua risposta…

Rispondi