Timidezza. Ecco qualcosa che nessuno dice

Molte persone affermano che il loro principale problema legato alla sfera sociale è la timidezza. All’interno di questo argomento rientra una lunga serie di comportamenti e stati mentali che possono arrivare a compromettere seriamente la vita sociale di chi ne soffre. Nei casi più estremi, può arrivare a bloccarti completamente e ad impedirti di interagire con le altre persone.

La definizione di timidezza varia da persona a persona, ma in generale consiste in:

  • Sentirsi a disagio o inibito in certe situazioni sociali.
  • Essere preoccupato di non sapere cosa dire.
  • Parlare a voce bassa.
  • Provare sensazioni fisiche di ansia e imbarazzo come arrossamenti, tremori, sudorazione e mal di stomaco.
  • Vedere te stesso negativamente, sia in situazioni particolari (credi di essere troppo silenzioso alle feste) o in generale (pensi di essere noioso o di non piacere agli altri).
  • Credere che tutti ti stiano guardando e giudicando.
  • Preoccuparsi di come appari e di cosa la gente pensa di te.
  • Essere eccessivamente sensibile ai feedback negativi e ai rifiuti.
  • Non voler prendere nessun rischio sociale. Sia che si tratti di qualcosa di piccolo come prendere la parola per fare una battuta ad un gruppo di amici, sia per qualcosa di più impegnativo come invitare qualcuno ad uscire.

Gradi di timidezza

Tantissime persone pensano di essere timide, ma non tutti i timidi si comportano allo stesso modo:

Meno timido

  • Persone sicure di sé e carismatiche, ma che si sentono “timide” perché per esempio quando entrano in una stanza piena di gente che non conoscono si sentono spaesate per un minuto o due prima di iniziare a socializzare.
  • Persone che sembrano a loro agio all’apparenza, ma che a volte si sentono insicure ed esitanti. Dicono di sentirsi timidi, ma questo non ha un grande impatto sulla loro vita.
  • Persone che si trovano bene nella maggior parte delle circostanze, ma che fanno fatica in altre. Per esempio, sono molto nervose alle feste, ma si trovano a proprio agio quando sono tra amici e colleghi.
  • Persone effettivamente timide, ma non ancora a livello estremo. Alcuni scenari in particolare creano loro parecchi problemi, ma si sentono un po’ a disagio anche nelle situazioni quotidiane. La timidezza non impatta sensibilmente nella loro vita quotidiana. È più come un fastidio.
  • Persone timide nella maggior parte delle circostanze sociali e sommerse da una montagna di preoccupazioni. La loro vita è sensibilmente influenzata da questo. Oltre questo livello si parla già di Fobia Sociale.

Più timido

Affrontare la timidezza

La timidezza è una di quelle condizioni talmente ben studiata che i professionisti della salute mentale hanno un’idea ben chiara di come debba essere gestita.

Questo non vuol dire che ciò che ti sto per dire potrebbe curare qualcuno da un giorno all’altro. Molti dei suggerimenti che ti darò richiedono tempo e sforzo, ma hanno dimostrato di essere efficaci con moltissime persone.

Decidi come vuoi cambiare la tua timidezza

Alcune persone vogliono eliminare completamente ogni traccia della loro timidezza. Altri vedono la timidezza come parte della propria personalità e non vogliono sbarazzarsene completamente. Si rendono conto di essere un po’ inibiti a volte, ma essere comunque a proprio agio con questo aspetto di loro stessi. Potrebbero semplicemente voler essere in grado di gestire meglio determinate situazioni, ma non hanno alcun desiderio di essere sempre al centro dell’attenzione di tutti.

Può essere d’aiuto quindi prenderti del tempo per pensare quali aspetti della tua timidezza vuoi eliminare e quali invece ti vanno bene così come sono. Può anche essere utile rendersi conto e accettare che va bene essere timidi in alcune situazioni.

Elimina i pensieri negativi

In questa categoria rientrano moltissimi consigli sulla timidezza. Le persone timide di solito si portano dietro una gran quantità di preoccupazioni e insicurezze. Queste paure sono spesso esagerate o distorte, ma le persone timide agiscono come se fossero realistiche e questo impedisce loro di farsi coinvolgere in alcune situazioni sociali. Se riesci a controllare questi pensieri, riuscirai a stare meglio in mezzo alla gente.

Aumenta la tua autostima

Un’altra possibilità consiste nel migliorare la tua autostima. Se ti senti abbastanza bene con te stesso allora è più facile che tu non faccia pensieri negativi.

Esponiti a situazioni che ti fanno sentire timido

Questo è probabilmente il metodo più efficace sul lungo periodo per superare la timidezza.

Se alcune situazioni ti fanno sentire a disagio, buttatici a capofitto finché non ti ci abitui e non ti creano più preoccupazione.

Questo è un processo lungo e a volte difficile. Affrontare le tue paure è spesso spiacevole. Così come è spiacevole fare errori e imparare da essi oppure venire rifiutati e capire che si può sopravvivere lo stesso.

Anche se questo è uno dei modi più potenti per affrontare la timidezza, non troverai molta documentazione in proposito in giro. Questo perché è una cosa per cui non c’è molto da dire. È piuttosto qualcosa che devi fare. Ovviamente, solo perché questo approccio non richiede molte spiegazioni, non significa che non sia efficace.

Migliora le tue abilità sociali

Alcune persone timide posseggono ottime abilità sociali. Il loro problema è che la loro timidezza impedisce loro di mettere in pratica queste abilità. Quando non si sentono timidi, sanno benissimo come comportarsi nelle situazioni sociali.

Altre persone, oltre ad essere timidi, non hanno abilità sociali molto sviluppate. In cima alla liste delle cose da fare per migliorare, oltre a gestire i sintomi dell’ansia e dell’insicurezza, possono trarre grandi benefici migliorando le proprie doti comunicative o imparando come socializzare alle feste. Il semplice fatto di essere consapevoli di saper gestire una determinata situazione sociale può farti trovare il coraggio per affrontarla.

Se sei timido e hai scarse abilità sociali, è probabile che ti ci voglia più tempo per superare i tuoi problemi. Dovrai lavorare su due cose contemporaneamente e i tuoi problemi tenderanno ad alimentarsi a vicenda. Con il tempo e la pratica possono essere superati. La parte più difficile è di solito all’inizio, prima che le cose inizino a sistemarsi.

Firma Marco Lombardo

5 Replies to “Timidezza. Ecco qualcosa che nessuno dice”

      • Ciao Marco io ho un brutto carattere e litigo con molte persone come faccio a cambiare il mio carattere ed riavere quelle amocie di prima?

        • Ciao Rocco, innanzitutto il fatto che hai riconosciuto di avere un brutto carattere è il primo passo per risolvere il tuo problema. Adesso devi capire come bloccare sul nascere il comportamento istintivo che ti porta a litigare con le altre persone. Per esempio quando sei in una situazione in cui senti di avere una reazione di fastidio verso un’altra persona, prova a pensare al motivo per cui, secondo te, quella persona si sta comportando così. Sembrerà strano, ma ogni persona agisce seguendo ciò che ritiene giusto. Mettiti nei panni di chi ti sta di fronte e vedrai che in realtà molte delle azioni che ci sembrano senza senso, in realtà un senso ce l’hanno. Se riuscirai ad allargare la tua visione della realtà, comprendendo anche quella degli altri, allora riuscirai anche ad evitare di litigare con chiunche.
          Provare per credere!

  1. ciao marco, io sons m0lto timido e quando sono con una persone o con un amico non trovo niete da dire poi mi vedo sempre rabbiato.cosa posso fare per uscire di questa stazione grazie.

Rispondi